- vostro
- vò·stroagg.poss. di seconda pers.pl., pron.poss. di seconda pers.pl. FOI. agg.poss. di seconda pers.pl.I 1. indica proprietà, possesso; che appartiene a voi: i vostri libri, la vostra casa, il vostro cane; posposto: questa è roba vostra non mia, tornate a casa vostra!I 2. che fa parte di voi, che è inerente a voi, che è manifestazione di voi: le vostre braccia, il vostro animo, la vostra mente; la vostra fantasia, la vostra volontà; i vostri pensieri, le vostre speranze | con valore reciproco: il vostro amore, l'amore che vi legaI 3. estens., fatto, detto o scritto da voi; che procede da voi: la vostra ultima lettera, i vostri ordiniI 4a. indica relazione di parentela: il vostro caro cugino, le vostre sorelle; rifiuta l'articolo determinativo quando è seguito da un sostantivo che sia singolare o non sia accompagnato da attributo, apposizione o altra determinazione: vostra madre, vostro nonno; accetta l'articolo determinativo quando precede un sostantivo alterato o di tono affettuoso: il vostro fratellino, la vostra bambina, il vostro nonnino; ma vi sono oscillazioni nell'uso regionale: il vostro papà, vostro papà, la vostra mamma, vostra mammaI 4b. può indicare altri tipi di relazione, ad es. di affetto, amicizia o devozione: i vostri compagni, il vostro maestro | oppure relazioni di dipendenza, soggezione: i vostri padroni, i vostri governanti; o rapporti di lavoro, affari e sim.: il vostro capufficio, i vostri soci, il vostro commercialista, il vostro avvocatoI 5. che è abituale, caratteristico di voi o a cui siete attaccati: il vostro sonnellino pomeridiano, il vostro letto | dove vi recate abitualmente: il vostro hotel preferito, il vostro solito bar, o da dove provenite: la vostra città, il vostro paeseI 6. riferito ad azione o sentimento può indicare chi compie l'azione o esprime il sentimento: il vostro arrivo improvviso, il fatto che voi siate arrivati all'improvviso; il vostro amore per me, il fatto che voi mi amiate; oppure l'oggetto dell'azione o le persone a cui è rivolto il sentimento: ha voluto la vostra rovina, ha voluto rovinarvi; l'ho fatto per amor vostro, l'ho fatto perché vi amoI 7. spec. con iniz. maiusc., come forma allocutiva di cortesia per esprimere riguardo, rispetto e deferenza: Vostra Eminenza, Vostra Eccellenza; anche posposto, con il titolo preceduto dall'articolo: la Signoria Vostra, la Maestà Vostra | nella chiusa di lettere, per indicare devozione, attaccamento: il vostro, il sempre vostro, il vostro per sempre | nella corrispondenza commerciale, per riferirsi alla persona o all'organismo cui la corrispondenza è diretta (abbr. v., V., vs., Vs., vs/, Vs/): in risposta alla vostra lettera o alla Vostra, con riferimento al vostro ordineII. pron.poss. di seconda pers.pl.II 1. quello che vi appartiene: la nostra casa è più piccola della vostra | ciò che è parte di voi, che vi è proprio: ho i capelli più lunghi dei vostri, le mie idee sono anche le vostre | quello che è fatto, detto da voi; ciò che proviene da voi: offerta vantaggiosa quanto la vostraII 2. indica relazioni di parentela, affetto, amicizia, lavoro, interesse e sim.: i miei amici sono simpatici quanto i vostri, i nostri clienti sono meno numerosi dei vostriII 3. in particolari espressioni ellittiche: i vostri, i vostri parenti, amici, seguaci, ecc., dite la vostra, la vostra opinione, un'altra delle vostre, un'altra prodezza, sciocchezza, bricconata e sim., sono dalla vostra, dalla vostra parteII 4. con valore neutro, ciò di cui avete la proprietà, il possesso: ci state rimettendo del vostro | con valore più generico: non c'è niente di vostro qui, niente che vi appartenga, non c'è nulla di vostro in questo lavoro, nulla di originale, per indicare che si giudica tutto copiato\DATA: 1186 nella var. ant. vostru.ETIMO: lat. vostru(m), var. pop. di vĕstru(m) secondo vōs "voi".
Dizionario Italiano.